Parte, Par.

 1  Prel,   5|        dice in tal caso che la f è inversamente proporzionale alla v.~ ~
 2  Prel,   5|            cubo della lunghezza, è inversamente proporzionale alla larghezza
 3  Mecc,  25| Risoluzione di una forza in due. — Inversamente ci si può proporre di sostituire
 4  Mecc,  29|          delle componenti in parti inversamente proporzionali alle componenti
 5  Mecc,  29| applicazioni delle componenti sono inversamente proporzionali alle componenti
 6  Mecc,  46|           durata di oscillazione è inversamente proporzionale alla radice
 7  Mecc,  58|           corpo, al peso traente e inversamente proporzionale alla sezione.~ ~
 8  Mecc,  58|    quadrato della sua lunghezza, e inversamente proporzionale alla larghezza
 9  Mecc,  58|          lunghezza della sbarra, e inversamente proporzionale alla quarta
10  Mecc,  72|           sottile o capillare sono inversamente proporzionali al diametro
11  Mecc,  82|           a diverse pressioni sono inversamente proporzionali alle pressioni
12  Mecc,  82|       verificare che i volumi sono inversamente proporzionali alle rispettive
13  Mecc,  82|      assoluta (§ 42) di un corpo è inversamente proporzionale ai volumi
14  Mecc,  93|     differenza di concentrazione e inversamente proporzionale alla loro
15  Mecc,  95|           traversano il setto sono inversamente proporzionali alle radici
16  Mecc,  98|          del gas, e precisamente è inversamente proporzionale alla radice
17     1, 101|    velocità del suono sarà in essi inversamente proporzionale alla radice
18     1, 107|           e si dimostra che essa è inversamente proporzionale al quadrato
19     1, 110|         hanno numeri di vibrazioni inversamente proporzionali alle lunghezze
20     2, 129|           alle masse in presenza e inversamente proporzionale al quadrato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License