IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] concordanza 1 concorrenti 1 condizione 7 condizioni 20 condotta 5 condotti 1 condotto 3 | Frequenza [« »] 20 agli 20 apparecchio 20 chiama 20 condizioni 20 effetti 20 inversamente 20 medesimo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze condizioni |
Parte, Par.
1 Prel, 1| i fenomeni, mutandone le condizioni, e di crearne anche di nuovi. — 2 Mecc, 6| La Statica studia le condizioni in cui le cause del moto 3 Mecc, 9| trovano appunto in queste condizioni le stelle fisse, nel loro 4 Mecc, 27| ed opposte BF' e BF" le condizioni del corpo non son mutate; 5 Mecc, 32| attorno a un asse. — Le condizioni di equilibrio di un corpo 6 Mecc, 37| vicino ad esso; in tali condizioni il giogo oppone un ostacolo 7 Mecc, 44| dimostra in meccanica che le condizioni di equilibrio di uno o più 8 Mecc, 52| non alterano perciò le sue condizioni di moto.~ ~Questo equilibrio 9 Mecc, 52| e permette di trovare le condizioni d’equilibrio con grande 10 Mecc, 53| minore, a parità delle altre condizioni, dell’attrito radente; cosicchè 11 Mecc, 60| corpi si avvicinano alle condizioni elastiche ideali per il 12 Mecc, 60| approssimano abbastanza alle condizioni ideali, come l’acciaio temperato, 13 Mecc, 61| qual’è offerto del resto in condizioni normali dai corpi pastosi 14 Mecc, 65| precedenti più il proprio. Le condizioni del liquido in ogni strato 15 Mecc, 81| volume d’aria, alle stesse condizioni di temperatura e di pressione.~ ~ 16 Mecc, 86| tubo; a parità delle altre condizioni vi influisce la natura del 17 Mecc, 93| albumina, che richiede a pari condizioni un tempo 50 volte maggiore 18 1, 107| ampiezza, a parità delle altre condizioni.~ ~L’intensità così definita 19 1, 111| torna a sparire.~ ~Or nelle condizioni per cui il suono è rinforzato 20 2, 123| gli ultimi due, sono (in condizioni opportune) visibili a occhio