Parte, Par.

 1  Mecc,  63|          un liquido chiuso in un vaso indeformabile (fig. 36),
 2  Mecc,  63|        esistere se la parete del vaso, cedendo in un punto, gli
 3  Mecc,  63|      pareti in tutti i punti del vaso. Il risultato sarà una pressione
 4  Mecc,  64|         che riempie il resto del vaso. Essa quando il liquido
 5  Mecc,  65|           in equilibrio entro un vaso cilindrico, diviso in tanti
 6  Mecc,  65|    soppresso. Adunque, poichè il vaso è di forma cilindrica, la
 7  Mecc,  65|       sui punti della parete del vaso in contatto con lo strato.~ ~
 8  Mecc,  65|   risultato vale se la forma del vaso non è cilindrica. Consideriamo,
 9  Mecc,  65|          liquido contenuto in un vaso non coincide con la pressione
10  Mecc,  66|          Così se pratichiamo nel vaso della fig. 41 un’apertura
11  Mecc,  66|          Movimenti d’insieme del vaso non posson aver luogo, poichè
12  Mecc,  66|         turbato l’equilibrio del vaso, che sarà totalmente sottoposto
13  Mecc,  66|         elemento B. Se perciò il vaso è mobile nel senso orizzontale,
14  Mecc,  67|     fondo costituiscono un unico vaso. Sperimentalmente la cosa
15  Mecc,  92|          P-h.~ ~Analogamente sul vaso B si esercita la pressione
16  Mecc,  92|        liquido fluirà quindi dal vaso A al vaso B finchè questo
17  Mecc,  92|      fluirà quindi dal vaso A al vaso B finchè questo si trovi,
18  Mecc,  94| canalicoli di una lamina o di un vaso di porcellana non verniciata.~ ~
19  Mecc,  94|          processi speciali in un vaso di porcellana porosa. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License