Parte, Par.

 1  Mecc,  21|         d’acqua distillata alla temperatura di , e prendiamola come
 2  Mecc,  60| consistente nel riscaldamento a temperatura elevata seguito da un brusco
 3  Mecc,  75|         della pressione e della temperatura cui è sottoposta, nel precisare
 4  Mecc,  75|     della sua pressione e della temperatura.~ ~E per definire bene il
 5  Mecc,  78|     termometro deve indicare la temperatura del mercurio, poichè, come
 6  Mecc,  80|     barometro segna 76 cm. e la temperatura è zero un litro d’aria secca,
 7  Mecc,  81|       alle stesse condizioni di temperatura e di pressione.~ ~
 8  Mecc,  82|        mantenendone costante la temperatura, i volumi acquistati da
 9  Mecc,  82| pressione, finchè è costante la temperatura.~ ~E siccome la densità
10  Mecc,  94|         osmotica aumenta con la temperatura di per ogni grado, così
11  Mecc,  94|      gas differenti alla stessa temperatura e pressione contengono egual
12  Mecc,  96|      Così 1 litro d’acqua, alla temperatura di , scioglie 1050 litri
13  Mecc,  96|         dalla pressione e dalla temperatura. Quanto alla prima la massa
14  Mecc,  96|        atmosfera.~ ~Quanto alla temperatura essa influisce per tutti
15  Mecc,  98|        diversi sono alla stessa temperatura, le loro molecole possiedono
16  Mecc,  98|         differenti, alla stessa temperatura e pressione, essi contengono
17  Mecc,  98|       di un gas qualsiasi, alla temperatura di  e alla pressione di
18  Mecc,  98|      1700 metri al secondo alla temperatura di .~ ~Un’altra grandezza
19     1, 100|       grave o acuto) e che alla temperatura di 10°,~ nell’aria, è di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License