Parte, Par.

 1  Mecc,  16|         prende anche il nome di periodo. Se invece è dato il numero
 2  Mecc,  46|        del tempo t per l’intero periodo T, cioè per la durata di
 3     1, 101|     poichè in 1/100 di secondo (periodo di vibrazione della sorgente)
 4     1, 101| percorre appunto m. 3,40. Se il periodo fosse T secondo, e la velocità
 5     1, 104|    completa, e misura perciò il periodo, che è uno dei caratteri
 6     1, 104|        finchè resta costante il periodo e la forma della vibrazione,
 7     1, 104|       definiti come sopra, cioè periodo, ampiezza e forma della
 8     1, 104|     della sensazione sonora. Al periodo corrisponde l’altezza del
 9     1, 109|        inoltre due volte a ogni periodo tutte le sezioni del tubo
10     1, 111|      molto energiche qualora il periodo del suono influenzante è
11     1, 111|     prossimo, o coincidente col periodo proprio del corpo. A questa
12     1, 111|      produrre un suono di egual periodo, entra in vibrazione per
13     1, 113|         di suono, che hanno per periodo la differenza tra i due
14     1, 114|      sarà perciò periodica, col periodo del suono fondamentale.
15     1, 114|        fondamentale, che ha per periodo quello della vibrazione
16     1, 114|         cui la D è dello stesso periodo di B, ma con la fase spostata (
17     2, 127| corrispondono per noi in questo periodo i calori estivi.~ ~Si passa
18     2, 128|       stesso ordine dopo questo periodo di tempo.~ ~
19     2, 130|         bassa marea) che ha per periodo intero la metà della durata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License