Parte, Par.

 1  Mecc,   9|          Malgrado l’indice dei minuti secondi in un orologio percorra
 2  Mecc,  10|        Lo spazio percorso in 2 minuti secondi sarà allora 2v,
 3  Mecc,  10|   secondi sarà allora 2v, in 3 minuti secondi 3v, ecc.; quindi
 4  Mecc,  10|      lo spazio s percorso in t minuti secondi sarà dato dalla
 5  Mecc,  12|       secondo sia 10; dopo due minuti secondi sia 13, dopo tre
 6  Mecc,  16|    tempi eguali e impiegando T minuti secondi per descrivere un
 7     1, 115|        riprodotto nei suoi più minuti particolari, tanto più fedelmente
 8     2, 118|         per un intervallo di 3 minuti, 56 secondi e 55 centesimi
 9     2, 122|     abbiamo visto è di circa 4 minuti, appunto perchè compiendo
10     2, 128|       di 27 giorni, 7 ore e 43 minuti. Dopo un giorno essa perciò
11     2, 128|    questo ritardo è di circa 4 minuti, per la Luna è di circa
12     2, 128|      per la Luna è di circa 50 minuti al giorno; il ritardo della
13     2, 128|    Sole sarà perciò di quattro minuti più piccolo, cioè di circa
14     2, 128|      piccolo, cioè di circa 46 minuti. Ne risulta che, mentre
15     2, 128|   impiega 27 giorni, 7 ore, 43 minuti per ripassare al meridiano
16     2, 128| impiega 29 giorni, 12 ore e 44 minuti per ripassarvi insieme col
17     2, 128|      di 29 giorni, 12 ore e 44 minuti, quanti ne occorrono perchè
18     2, 129|       in 27 giorni, 7 ore e 43 minuti, sarà per la (7) del § 44,~ ~ ~ ~
19     2, 130|     giorno lunare (24 ore e 46 minuti) cosicchè tra due passaggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License