Parte, Par.

 1  Mecc,  44|       inclinata verso il centro la macchina in una pista circolare;
 2  Mecc,  44|            una pista circolare; la macchina in quiete ribalterebbe verso
 3  Mecc,  45|            estratta l’aria con una macchina che studieremo appresso,
 4  Mecc,  52|  complessivo del suo corpo e della macchina.~ ~Quando invece una forza
 5  Mecc,  52|          Lav. motore~ ~Adunque una macchina che utilizzi, per es., una
 6  Mecc,  74|        sotto una campana, e con la macchina pneumatica si porta via
 7  Mecc,  75|      averne estratta l’aria con la macchina pneumatica, si può dimostrare
 8  Mecc,  76|           55) si diminuisce con la macchina pneumatica la pressione
 9  Mecc,  77|       porta sotto la campana della macchina pneumatica e si estrae con
10  Mecc,  85| apparecchio sotto la campana della macchina pneumatica, e facendo il
11  Mecc,  87|                                87. Macchina pneumatica a stantuffo. —
12  Mecc,  87|          tipo schematico di questa macchina, per intenderne il funzionamento,
13  Mecc,  88|            organo importante della macchina pneumatica è il provino (
14  Mecc,  89|                              89. — Macchina a mercurio di Geissler. —
15  Mecc,  89|         tra le diverse parti della macchina sono affidate allo stesso
16  Mecc,  90|          facciamo il vuoto con una macchina pneumatica, l’acqua salirà
17  Mecc,  90|        stantuffo come quello della macchina pneumatica, allora, quando
18  Mecc,  90|  egualmente il funzionamento della macchina, soltanto che circolerà
19     1, 105|       grave, all’istante in cui la macchina, giunta alla minima distanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License