IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] limitiamo 3 limitiamoci 1 lin 1 linea 19 liquida 7 liquide 3 liquidi 29 | Frequenza [« »] 19 estremi 19 finchè 19 fondamentale 19 linea 19 macchina 19 minuti 19 perchè | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze linea |
Parte, Par.
1 Prel, 4| segmenti, riuniti con una linea continua OABCD, che in questo 2 Prel, 4| che in questo caso è una linea retta, dànno il diagramma 3 Mecc, 8| traccia sensibilmente una linea geometrica che si chiama 4 Mecc, 8| che la trajettoria è una linea retta o una curva; e in 5 Mecc, 13| punti A, C, E, G sono in linea retta, e perciò il diagramma 6 Mecc, 14| occupate dal punto, e la linea AMNP la traiettoria risultante.~ ~ 7 Mecc, 14| punti, A, M, N, P sono in linea retta e che i segmenti AM, 8 Mecc, 17| proseguirebbe indefinitamente, in linea retta e con velocità costante. 9 Mecc, 53| ruote striscerebbero sulla linea o sul terreno, e il veicolo 10 1, 102| longitudinali, ma sopra una linea curva che si deforma in 11 2, 117| osservabile è dato da una linea accidentata, la quale segue 12 2, 117| alto, in modo che quella linea si allontani a grandissima 13 2, 119| poli, e perciò intorno alla linea verticale che rappresenta 14 2, 122| contatto, otterremo una linea coincidente con un circolo 15 2, 122| medesimo percorso. Questa linea SLIA, detta ecclittica ( 16 2, 128| i due astri non sono in linea retta con la Terra.~ ~Ciò 17 2, 128| tagliandosi secondo una linea detta linea dei nodi. È 18 2, 128| secondo una linea detta linea dei nodi. È solo quando 19 2, 128| opposizioni hanno luogo sulla linea dei nodi si verificano gli