Parte, Par.

 1  Mecc,  33|        gravità C e la forza BQ esercitata dal filo in tensione siano
 2  Mecc,  43|  velocità; la reazione, sempre esercitata dalla cinghia, si manifesta
 3  Mecc,  49|      poichè la forza da questa esercitata, il peso del corpo, accompagna
 4  Mecc,  49|     corpo in quiete può essere esercitata da una qualunque delle forze
 5  Mecc,  57|       proporzionale alla forza esercitata, e cambia da corpo a corpo.
 6  Mecc,  58|     compressione non può esser esercitata su fili ma su sbarre cilindriche
 7  Mecc,  63|  secondo il quale la pressione esercitata in un punto di un liquido
 8  Mecc,  63|   liquido trasmette la forza F esercitata in S, o che su S si trasmette
 9  Mecc,  63|       si trasmette la forza F' esercitata in S'. Sarà meglio dire
10  Mecc,  63|   stato del liquido è la forza esercitata su un’area conosciuta, per
11  Mecc,  63|     grandezza fisica, la forza esercitata sull’unità di superficie,
12  Mecc,  65|     compensano la grande forza esercitata sul fondo S.~ ~In seno a
13  Mecc,  66|      che controbilancia quella esercitata su B, il liquido sgorgherà
14  Mecc,  81| equilibrio quando la pressione esercitata dal gas è eguale alla pressione
15  Mecc,  96|    ecc. Una grande influenza è esercitata dalla pressione e dalla
16  Mecc,  98|       un dato gas la pressione esercitata sulle pareti, che è appunto
17  Mecc,  98|      viva e anche la pressione esercitata contro le pareti se il volume
18     2, 129|        che la forza centripeta esercitata sulla Luna è un caso particolare
19     2, 130|      spiegato con l’attrazione esercitata dalla Luna, ma che non se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License