IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dipendere 2 dipendono 3 diradate 1 dire 19 diremo 3 diretta 10 direttamente 21 | Frequenza [« »] 19 cm 19 compressioni 19 data 19 dire 19 esattamente 19 esercitata 19 esser | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze dire |
Parte, Par.
1 Prel, 5 | spessore.~ ~In tal caso dire, per es., che la deformazione 2 Prel, 5 | potenza della lunghezza vuol dire che tenute costanti le altre 3 Mecc, 19 | quiete; e allora noi possiamo dire che le due forze, non mettendo 4 Mecc, 33 | equilibrio è ottenuto, ciò vorrà dire che AB e CP appartengono 5 Mecc, 43 | cosicchè in questo caso si può dire che in tanto si esercita 6 Mecc, 44 | forza centripeta: si suol dire impropriamente, anzi inesattamente, 7 Mecc, 44 | elementare.~ ~Ci limitiamo a dire che si dimostra in meccanica 8 Mecc, 55 | eseguire lavoro, noi possiamo dire perciò che un corpo in moto, 9 Mecc, 55 | fenomeno: per ora ci basti dire che il calore prodotto è 10 Mecc, 56 | grave e dalla Terra, potremo dire che la somma delle energie 11 Mecc, 56 | intero Universo, potremo dire che nell’Universo posson 12 Mecc, 63 | tal caso è indifferente dire che su S' il liquido trasmette 13 Mecc, 63 | esercitata in S'. Sarà meglio dire che la forza F, la forza 14 Mecc, 82 | del corpo, si può anche dire che la densità assoluta 15 1, 101 | giungano a noi, ciò vorrà dire che mentre viaggiava la 16 1, 114 | della vibrazione data.~ ~Dire perciò che due suoni non 17 1, 114 | autoregistratrice) equivale a dire che essi non sono semplici, 18 1, 116 | naturali. Noi ci limiteremo a dire, quanto al primo, che esso 19 2, 119(3)| non avrebbe neanche senso dire che l’una è in moto e gli