IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] compressibili 1 compressibilità 4 compressione 21 compressioni 19 compressiva 1 compresso 2 comprime 2 | Frequenza [« »] 20 tal 19 3 19 cm 19 compressioni 19 data 19 dire 19 esattamente | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze compressioni |
Parte, Par.
1 1, 99| sbuffi periodici, e quindi di compressioni nell’aria circostante, seguiti 2 1, 99| altrettante pause; appunto queste compressioni, riproducentisi periodicamente, 3 1, 99| determinerà nell’aria una serie di compressioni e rarefazioni, che trasmesse 4 1, 101| risulta da una serie di compressioni e rarefazioni determinate 5 1, 101| interposti, sollecitati dalle compressioni e dalle rarefazioni che 6 1, 101| contemporaneamente investiti dalle compressioni successivamente inviate 7 1, 101| causa del propagarsi delle compressioni e delle rarefazioni. Che 8 1, 101| evidente, poichè le successive compressioni raggiungono i diversi strati 9 1, 101| reazione elastica offerta alle compressioni, l’ufficio delle sfere e 10 1, 105| velocità del disco, con che le compressioni nell’aria ambiente si fan 11 1, 105| si ottiene il numero di compressioni a secondo prodotte dalla 12 1, 105| in quiete giungeranno 340 compressioni al secondo, ed esse viaggieranno 13 1, 105| raccoglierà in un secondo le 340 compressioni di prima, più le altre venti 14 1, 108| propagheranno, coincidenti, le compressioni proprie di B e quelle provenienti 15 1, 108| si susseguono cioè delle compressioni e rarefazioni con l’intervallo 16 1, 111| effetto delle successive compressioni e rarefazioni, ed esegue 17 1, 111| Similmente agiscono le successive compressioni e rarefazioni partenti da 18 1, 112| nodale. Avremo così delle compressioni e delle rarefazioni stazionarie, 19 1, 115| ambiente la stessa serie di compressioni e di rarefazioni che si