Parte, Par.

 1  Prel,   4|        esempio la lunghezza di 1 cm. per rappresentare la forza
 2  Prel,   4|       esempio, la lunghezza di 1 cm. per rappresentare la deformazione
 3  Mecc,  10|       velocità 18 se percorre 18 cm. a ogni minuto secondo;
 4  Mecc,  40|       accelerazione di circa 980 cm. Avremo perciò~ ~grammo-peso =
 5  Mecc,  47|     Pucci trovarono a Roma~ ~g = cm. 980,38~ ~Per le misure
 6  Mecc,  50|      applicazione si sposta di 1 cm. nella sua direzione. Nella
 7  Mecc,  77|        vaschetta sia di circa 76 cm. Nella parte superiore della
 8  Mecc,  77|  mercurio avente l’altezza di 76 cm., cioè 1 chilogrammo e 33
 9  Mecc,  77| dislivello sarà costantemente 76 cm. anche inclinando la canna,
10  Mecc,  77|     della colonna è minore di 76 cm., poichè ivi la pressione
11  Mecc,  80|     Quando il barometro segna 76 cm. e la temperatura è zero
12  Mecc,  85|         e alla pressione di 76 cm.~ ~Per dimostrare l’esistenza
13  Mecc,  94|         pressione osmotica di 55 cm. di mercurio, con una soluzione
14  Mecc,  94|        pressione osmotica di 208 cm; e con una soluzione al
15  Mecc,  94|         6 % una pressione di 307 cm. cioè superiore a 4 atmosfere. —
16  Mecc,  98|         e alla pressione di 76 cm., è indipendente dalla natura
17     1, 110|      così se la corda è lunga 50 cm., si potranno avere le vibrazioni
18     2, 129| grammo-massa, alla distanza di 1 cm., si esercita la forza di
19     2, 129|        grammo alla distanza di 1 cm; si ha perciò~ ~ ~ ~Nota
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License