Parte, Par.

 1  Mecc,  18|         pesante, la sua velocità va progressivamente diminuendo
 2  Mecc,  37|         Una pesata di precisione va sempre fatta in tal modo,
 3  Mecc,  46|  acquista un moto alternativo di va e vieni intorno alla posizione
 4  Mecc,  46|    adesso la componente medesima va diminuendo a misura che
 5  Mecc,  52|     spese della sua velocità che va sempre diminuendo; un treno
 6  Mecc,  52|    colmata dalla forza viva, che va perciò diminuendo; che se
 7  Mecc,  55|   posseduta alla massima altezza va diminuendo, mentre il corpo
 8  Mecc,  55|      diminuendo, mentre il corpo va acquistando energia cinetica;
 9  Mecc,  63|          minore in quello in cui va. La differenza di pressione
10  Mecc,  78|          riempimento della canna va fatto con cautele grandissime
11  Mecc,  87|      basso verso l’alto; il tubo va al centro di una piattaforma
12  Mecc,  87|    libero (spazio nocivo) quando va a battere sulla base del
13  Mecc,  94| Predomina allora la corrente che va dal liquido puro alla soluzione,
14     1, 101|         fase opposta, che perciò va verso la sorgente quando
15     1, 101|         e il  l’aria contenuta va occupando in blocco un volume
16     2, 122|    celeste boreale e quindi esso va sorgendo sempre più a nord,
17     2, 124| descritte dal raggio vettore che va dal Sole al pianeta sono
18     2, 127|      così negli equinozi il Sole va pensato, rispetto alle figure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License