Parte, Par.

 1  Prel,   2|        risultati delle misure. — Supponiamo, per fissare le idee, che
 2  Prel,   5|    proporzionale alla seconda.~ ~Supponiamo invece che la dipendenza
 3  Mecc,   9|      eguali in tempi uguali, noi supponiamo di possedere già un mezzo
 4  Mecc,  12|      Moto uniformemente vario. — Supponiamo che la velocità vera di
 5  Mecc,  12|         sia 13, dopo tre sia 16, supponiamo cioè che la velocità vera
 6  Mecc,  32|          passi per l’asse AB.~ ~ Supponiamo adesso che l’asse di rotazione
 7  Mecc,  40|     diverse allo stesso corpo.~ ~Supponiamo adesso che una forza F sia
 8  Mecc,  40|     rapporti avremo dunque~ ~ ~ ~Supponiamo adesso che la F' sia una
 9  Mecc,  46|        Per semplicarne lo studio supponiamo anzitutto che si tratti
10  Mecc,  49|          lo stesso risultato.~ ~ Supponiamo, per esempio,che un corpo
11  Mecc,  65|         F agente verso l’alto; e supponiamo che il liquido giunga in
12  Mecc,  81|      manometro ad aria libera.~ ~Supponiamo adesso che un gas sia raccolto
13  Mecc,  87|   lavorato, sulla piattaforma.~ ~Supponiamo che lo stantuffo riposi
14  Mecc,  92|          a un livello più basso. Supponiamo (fig. 76) che il tubo-sifone
15     1, 101|  trasmesse al nostro orecchio.~ ~Supponiamo di essere a 340 metri di
16     1, 105| rimanessero a distanza costante. Supponiamo, per es., che una sorgente
17     1, 108|     interessanti alcuni casi.~ ~ Supponiamo che i moti vibratori componenti
18     1, 109|         109. Onde stazionarie. — Supponiamo ora che i due suoni provenienti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License