Parte, Par.

 1  Mecc,  45|            portando il corpo a 2000 metri di altezza. Considerando
 2  Mecc,  52|           per cento, percorrendo 10 metri per ogni metro di spostamento
 3  Mecc,  52|       animato dalla velocità di 800 metri = 80.000 centimetri al secondo,
 4  Mecc,  76|             d’acqua dell’altezza di metri 10,33, o una colonna di
 5  Mecc,  78|           un dislivello di circa 10 metri e mezzo produce una differenza
 6  Mecc,  90| occorrerebbe un tubo alto più di 10 metri, poichè una colonna d’acqua
 7  Mecc,  90|           fino al di sopra di dieci metri.~ ~E se noi innestiamo all’
 8  Mecc,  90|            lunghezza inferiore a 10 metri, un corpo di tromba munito
 9  Mecc,  90|         acqua al di sopra di 7 od 8 metri. Una di esse è rappresentata
10  Mecc,  90|         ragioni indicate, a circa 7 metri; l’altezza a cui l’acqua
11  Mecc,  98|            che essa è di circa 1700 metri al secondo alla temperatura
12     1, 100|           nell’aria, è di circa 340 metri a secondo. Questa velocità,
13     1, 101|          Supponiamo di essere a 340 metri di distanza dalla sorgente,
14     1, 101|          velocità di propagazione V metri a secondo, la lunghezza
15     1, 103|    osservatore e la parete è di 340 metri.~ ~
16     1, 105|            con la velocità di venti metri al secondo, il suo orecchio
17     2, 120|        metro, cioè da 40 milioni di metri. Il raggio della Terra,
18     2, 130|             a Livorno, raggiunge 14 metri nella Baia del Monte S.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License