Parte, Par.

 1  Mecc,  16|      descriverà nel tempo T un angolo eguale a quattro retti.
 2  Mecc,  31|  componenti girano tutte di un angolo eguale, conservandosi perciò
 3  Mecc,  58|      raggio della carrucola. L’angolo di torsione è proporzionale
 4     1, 103|       normale alla parete OC l’angolo i detto angolo d’incidenza,
 5     1, 103|     parete OC l’angolo i detto angolo d’incidenza, si riflette
 6     1, 103|  seguendo OD, formando cioè un angolo di riflessione COD eguale
 7     1, 103|     riflessione COD eguale all’angolo di incidenza AOC. Inoltre
 8     2, 118|    detto asse del mondo, fa un angolo con la verticale del luogo
 9     2, 121|      sull’asse PP', formano un angolo diedro che ha per misura
10     2, 121|      equatore su cui insiste l’angolo EOB. Al valore di questo
11     2, 121|       EOB. Al valore di questo angolo, o di quest’arco, misurato
12     2, 121|     noi consideriamo insieme l’angolo AOB, o l’arco di meridiano
13     2, 121|        interamente definita. L’angolo AOB, o l’arco AB che è misurato
14     2, 126| semimeridiano fa col nostro un angolo di 15° verso ponente, il
15     2, 127|         formando con questa un angolo di 66° 33'. Anche il piano
16     2, 127|     piano della traiettoria un angolo di 90°66°. 33' = 23°.
17     2, 128|      verso levante di un certo angolo rilevante, e occorre un
18     2, 128|       piano, ma fanno un certo angolo, di circa , tagliandosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License