Parte, Par.

 1  Mecc,  18| ritardatrici se agiscono in senso opposto, e i cui effetti si elidono
 2  Mecc,  24|           esempio AF, è eguale ed opposto alla diagonale AD del parallelogrammo
 3  Mecc,  24|           stesso senso o in senso opposto.~ ~Del resto quest’ultima
 4  Mecc,  32|    produrre la rotazione in senso opposto; così le due forze AB, CD
 5  Mecc,  43|          un altro punto, in senso opposto e con intensità eguale.
 6  Mecc,  46|        che adesso agisce in senso opposto al moto. A tutti i primitivi
 7  Mecc,  52|           cioè se agisce in senso opposto al moto. Nel primo caso
 8  Mecc,  66|        che gira appunto nel senso opposto a quello in cui effluisce
 9  Mecc,  95|         minore che all’esterno. L’opposto avviene se il recipiente
10     1, 103|         tornano indietro in senso opposto a quello in cui provenivano.
11     1, 105|    secondo, ovvero più acuto.~ ~L’opposto avverrà se l’osservatore
12     1, 109|         che si propagano in senso opposto), ed essi abbiano sempre
13     2, 117|        sopra di noi è il zenit; l’opposto, a noi invisibile, è il
14     2, 118|         perciò sempre visibili, l’opposto avverrebbe per le altre.~ ~
15     2, 122|         giugno al 23 settembre. L’opposto avviene nel tratto LIA,
16     2, 127|         meno lungo della notte; l’opposto avverrà per i paesi dell’
17     2, 127|         più lungo delle notti e l’opposto avverrà nei paesi dell’altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License