Parte, Par.

 1  Mecc,  19|       esistenti. Se, invece, si fosse trattato di un corpo reale,
 2  Mecc,  43|      alla sua superficie; ma se fosse possibile tener fermo il
 3  Mecc,  44|        centro, poichè se non lo fosse si potrebbe decomporla in
 4  Mecc,  55|     diminuisce l’altra, come se fosse avvenuta una trasformazione
 5  Mecc,  56| sollevamento iniziale del grave fosse dovuto, per esempio, alla
 6  Mecc,  80|         Se la densità dell’aria fosse costante alle diverse altezze,
 7  Mecc,  81|   dislivello a.~ ~Se il liquido fosse invece acqua, bisognerebbe
 8  Mecc,  92|         cosicchè se lo strato S fosse un piccolo stantuffo, esso
 9  Mecc,  96|        si scioglieranno come se fosse presente il solo ossigeno
10     1,  99|      sarebbe assoluto se non ci fosse affatto aria nella campana,
11     1,  99|      campana, e il corpo sonoro fosse nel suo interno completamente
12     1, 101|  appunto m. 3,40. Se il periodo fosse T secondo, e la velocità
13     1, 105|      suono gli apparirà come se fosse di 360 vibrazioni a secondo,
14     1, 111|       quarti d’onda; poichè, se fosse pari, si ridurrebbe a mi
15     1, 111|       corpo elastico, se questo fosse privo d’isteresi e fuori
16     1, 114|         suoni semplici. Se così fosse al suono di una corda di
17     2, 120|       solida, e che se la Terra fosse fluida e avesse all’esterno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License