IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] coppie 3 copre 1 coprire 1 corda 17 corde 5 corista 11 corona 1 | Frequenza [« »] 17 apparente 17 atmosfera 17 aumenta 17 corda 17 disco 17 facilmente 17 fosse | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze corda |
Parte, Par.
1 Mecc, 19| stesso corpo è sospeso a una corda di acciaio, anche questa 2 1, 99| da un suono. E così una corda di violino manifesta evidentemente 3 1, 106| corrispondente al suono della seconda corda del violino) debba essere 4 1, 110| Vibrazioni delle corde. — Una corda tesa fissata rigidamente 5 1, 110| nell’intera lunghezza della corda. Corrisponde ad esse, come 6 1, 110| suddivisione dell’intera corda in uno, due, tre o più fusi; 7 1, 110| o più fusi; e così se la corda è lunga 50 cm., si potranno 8 1, 110| dipende dalla natura della corda, dalle sue dimensioni e 9 1, 110| misura che la lunghezza della corda si fa più piccola, avvicinando 10 1, 110| questo che negli strumenti a corda, come nel violino, accorciando 11 1, 110| più o meno col dito una corda, se ne possono cavare suoni 12 1, 110| fondamentale, reso da una corda pizzicandola o eccitandola 13 1, 111| onde stazionarie, come una corda, per la composizione delle 14 1, 111| Ma mentre nel caso della corda potevan formarsi solo quelle 15 1, 111| degli strumenti musicali a corda, le quali, per la forma 16 1, 112| per fondamentale, come una corda, il suono la cui lunghezza 17 1, 114| così fosse al suono di una corda di violino corrisponderebbe