Parte, Par.

 1  Prel,   2|         che al crescere del peso aumenta la deformazione. Ma noi
 2  Mecc,  37| allungando molto il giogo, se ne aumenta il peso, e inoltre è più
 3  Mecc,  37|         a braccia corte, e se ne aumenta la sensibilità avvicinando
 4  Mecc,  52|         una banca: la riserva si aumenta finchè gl’introiti superano
 5  Mecc,  53|         i due corpi in contatto, aumenta in proporzione la forza
 6  Mecc,  53|     veicoli di girare, l’attrito aumenta moltissimo e il moto diviene
 7  Mecc,  53|         proiettili. A misura che aumenta la velocità di un corpo
 8  Mecc,  53|    velocità di un corpo cadente, aumenta la resistenza offerta dell’
 9  Mecc,  54|         delle resistenze passive aumenta con la velocità; cosicchè
10  Mecc,  79|         che la pressione esterna aumenta o diminuisce; questi spostamenti,
11  Mecc,  94|            La pressione osmotica aumenta con la temperatura di per
12  Mecc,  94|        per ogni grado, così come aumenta la pressione di un gas riscaldato
13  Mecc,  98|         Riscaldando un gas se ne aumenta la velocità molecolare media,
14     1, 101|         quella tra il  e il  aumenta e viceversa; e che perciò
15     1, 111|          presenza della provetta aumenta moltissimo l’energia vibratoria
16     1, 113|  spiacevole quando la differenza aumenta ancora, fino a che, raggiungendosi
17     2, 121|        posizione PEP', l’arco EB aumenta in modo continuo, fino a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License