Parte, Par.

 1  Mecc,  15|         il proiettile tocchi il suolo, qualunque sia la velocità
 2  Mecc,  49|         grave all’altezza h dal suolo la nostra mano compie un
 3  Mecc,  53|        iniziale, toccherebbe il suolo con la stessa velocità con
 4  Mecc,  55|         a una certa altezza dal suolo può anch’esso nella discesa
 5  Mecc,  55|          un grave sollevato dal suolo possiedono energia; più
 6  Mecc,  55|    quando il corpo raggiunge il suolo l’energia potenziale si
 7  Mecc,  55|      mentre un grave poggia sul suolo, impieghiamo un certo lavoro
 8  Mecc,  55|        se il corpo battendo sul suolo potesse invertire il senso
 9  Mecc,  55|       poichè avremo il corpo al suolo, in quiete, e la molla indeformata;
10  Mecc,  67|     pianure dei lunghi tubi nel suolo, fino a trovare delle falde
11  Mecc,  76|         cosicchè ogni parte del suolo è, come il fondo dell’oceano,
12  Mecc,  76|         eserciterà soltanto sul suolo libero, sotto il cielo;
13     2, 119|       alta torre, esso tocca il suolo un po’ più a levante del
14     2, 119| velocità maggiore dei punti del suolo alla base della torre medesima:
15     2, 119|        dovrà quindi battere sul suolo non sul piede del filo a
16     2, 127|         i suoi raggi cadono sul suolo in direzione meno obliqua (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License