Parte, Par.

 1  Prel,   5|          p anche dalla lunghezza l, dalla larghezza a e dallo
 2  Mecc,  46|        formola~ ~ ~ ~nella quale l denota la lunghezza del
 3  Mecc,  46|         è contenuta la lunghezza l del pendolo sotto il segno
 4  Mecc,  47|     posto misurando la lunghezza l del pendolo e la durata
 5  Mecc,  49|        che essa compie un lavoro L, che si valuta col prodotto
 6  Mecc,  49|         direzione della forza:~ ~L = F ' s (1)~ ~Così se noi
 7  Mecc,  58| Kilogrammo-peso. Indicandolo con l, il numero inverso dicesi
 8  Mecc,  89| attraverso la serie di rubinetti L, I e l’imbuto N comunica
 9  Mecc,  89|       teniamo chiuso E e apriamo L ed I; il mercurio invaderà
10  Mecc,  89|       chiudiamo i rubinetti I ed L e abbassiamo il pallone
11  Mecc,  89|         in modo da espellere per L ed I l’aria di A; riabbassando
12     1, 101|     secondo, la lunghezza d’onda λ sarebbe data da~ ~λ = VT.~ ~
13     1, 101|         onda λ sarebbe data da~ ~λ = VT.~ ~Tutti i punti disposti
14     1, 101|      pervenga per es. alla sfera L, poichè si deve ripetere
15     2, 122|    Equatore celeste in due punti L e A chiamati equinozi. In
16     2, 128| rappresentata in T la Terra e in L la Luna che le compie intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License