Parte, Par.

 1  Mecc,  19|         a impedire la caduta del grave.~ ~Ed è solo in virtù di
 2  Mecc,  45|         singole particelle di un grave può essere sostituita un’
 3  Mecc,  49|      solleviamo verticalmente un grave all’altezza h dal suolo
 4  Mecc,  55|       lavoro nel distendersi; un grave situato a una certa altezza
 5  Mecc,  55|          una molla compressa, un grave sollevato dal suolo possiedono
 6  Mecc,  55|       ciò presuppone però che il grave sia lasciato libero nella
 7  Mecc,  55| parassite del moto; e, mentre un grave poggia sul suolo, impieghiamo
 8  Mecc,  56|       impiegato per sollevare un grave non è perduto, ma si ritrova
 9  Mecc,  56|        sollevamento iniziale del grave fosse dovuto, per esempio,
10  Mecc,  56|        al sistema costituito dal grave e dalla Terra. Adunque di
11  Mecc,  56|      risultante dalla molla, dal grave e dalla Terra, potremo dire
12  Mecc,  88|        eliminare l’inconveniente grave del grande sforzo che occorre
13     1, 100|   scoppio o di un suono musicale grave o acuto) e che alla temperatura
14     1, 105|      altezza, divenendo poco più grave, all’istante in cui la macchina,
15     1, 115|      melodia in una tonalità più grave. Quest’esperienza può essere
16     2, 119| Anzitutto se si lascia cadere un grave dalla cima di un’alta torre,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License