Parte, Par.

 1  Mecc,  16|         per descrivere un intero giro, esso percorrerà in T secondi
 2  Mecc,  16|      centro.~ ~La durata T di un giro prende anche il nome di
 3  Mecc,  44|         T indica la durata di un giro, si ha anche~ ~ ~ ~La prima
 4  Mecc,  44|         la stessa la durata d’un giro, la forza centripeta è maggiore
 5     1, 105|          esempio 20 volte a ogni giro, se la serie contiene 20
 6     2, 118|        celeste, stanno per mezzo giro al di sopra e per l’altro
 7     2, 118| sarebbero visibili durante mezzo giro, invisibili nell’altra metà.~ ~
 8     2, 118|    celeste per compire un intero giro dicesi giorno siderale;
 9     2, 119|        che avrà per durata di un giro appunto un giorno sidereo.
10     2, 119|         soltanto la durata di un giro apparente del piano d’oscillazione
11     2, 122|         compiendo il Sole il suo giro intero in un anno tarderà
12     2, 122|        tarderà ogni giorno di di giro, cioè di poco meno di 1
13     2, 125|         impiegando per un intero giro il tempo impiegato dal Sole
14     2, 126|        del luogo, e compiendo un giro intero in un giorno; ovvero
15     2, 128|         che le compie intorno un giro. Il Sole è supposto a grande
16     2, 129|         obbligarla a compiere un giro in 27 giorni, 7 ore e 43
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License