Parte, Par.

 1  Prel,   5|      valore doppio o triplo, f diviene la metà, un terzo di prima —,
 2  Prel,   5|    allora raddoppiando v, la f diviene quadrupla; triplicando v,
 3  Prel,   5| quadrupla; triplicando v, la f diviene nonupla ecc. Si dice in
 4  Prel,   5|     lunghezza, la deformazione diviene otto volte, o 27 volte maggiore.~ ~
 5  Mecc,  18|       istante nel suo moto che diviene perciò curvilineo. In tutti
 6  Mecc,  47| infatti, risoluta rispetto a g diviene:~ ~ ~ ~Coi pendoli praticamente
 7  Mecc,  53|   aumenta moltissimo e il moto diviene più difficile. È perciò
 8  Mecc,  54|        velocità del meccanismo diviene costante. La inevitabile
 9  Mecc,  80|    pressione diminuisce l’aria diviene meno densa, e quindi si
10  Mecc,  95|       la pressione all’interno diviene presto minore che all’esterno.
11  Mecc,  95|       la pressione all’interno diviene allora maggiore, e può determinare
12     1, 110|       e pizzicata in un punto, diviene la sede di ondulazioni che
13     1, 110|       cui è sottoposta; e così diviene più acuto a misura che la
14     1, 111|    certo punto l’ampiezza di B diviene costante; ciò ha luogo,
15     1, 113|     tra i numeri di vibrazione diviene un po’ troppo grande, l’
16     2, 117|     grandissima distanza, essa diviene all’incirca una circonferenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License