Parte, Par.

 1  Prel,   2|          la deformazione e il peso corrispondente, troviamo che questo rapporto
 2  Prel,   3|   deformazione qualsiasi e il peso corrispondente:~ ~ ~ ~o anche~ ~ ~ ~La
 3  Prel,   3|          deformazione della lamina corrispondente al peso 7 sarà di 14 mm.
 4  Prel,   4|           per es., la deformazione corrispondente al peso 2, 5 basterà per
 5  Mecc,  13| altrettante ordinate, di lunghezza corrispondente alle velocità rispettive.
 6  Mecc,  13|     diagramma ABC, e l’ordinata CD corrispondente al tempo t. Nel caso del
 7  Mecc,  22|       della forza, e una lunghezza corrispondente all’intensità della forza,
 8  Mecc,  46|           motrice eguale al valore corrispondente di MN, che è massimo nella
 9  Mecc,  47|     realizzare un pendolo semplice corrispondente alla sua definizione teorica,
10  Mecc,  47|            g per dedurre il valore corrispondente negli altri posti.~ ~
11  Mecc,  57|          di una forza superficiale corrispondente ad una dine per ogni centimetro
12  Mecc,  63|          che se l’orifizio B, e il corrispondente stantuffo avesse un area
13  Mecc,  71|         aggiungere pesi sul piatto corrispondente fino a riottenere l’equilibrio
14  Mecc,  71|            il valore della densità corrispondente.~ ~ ~ ~
15     1, 106|            il numero di vibrazioni corrispondente a un suono qualsiasi. Si
16     1, 106|          detta la della 3a ottava (corrispondente al suono della seconda corda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License