Parte, Par.

 1  Prel,   5|         la f è proporzionale al quadrato di v.~ ~E così nella formola~ ~ ~ ~
 2  Mecc,  12|         moto è proporzionale al quadrato del tempo medesimo.~ ~Infine
 3  Mecc,  52| semiprodotto della massa per il quadrato della velocità . Si è dato
 4  Mecc,  53|         è proporzionale al loro quadrato, e per velocità molto grandi
 5  Mecc,  57|        dine per ogni centimetro quadrato. I valori del coefficiente
 6  Mecc,  58|       sbarra è proporzionale al quadrato della sua lunghezza, e inversamente
 7  Mecc,  63|      per cui ciascun centimetro quadrato di essa verrà spinto normalmente
 8  Mecc,  76|       1,033 per ogni centimetro quadrato; cosicchè lo stantuffo S',
 9  Mecc,  77|      grammi per ogni centimetro quadrato.~ ~E siccome le pressioni
10     1, 104|        un semiperiodo, e al suo quadrato è proporzionale la forza
11     1, 107|      delle velocità e quindi al quadrato dell’ampiezza, a parità
12     1, 107|   inversamente proporzionale al quadrato della distanza dall’origine
13     2, 129|       diminuisse in ragione del quadrato della distanza, alla distanza
14     2, 129|       piccola, poichè 3600 è il quadrato di 60.~ ~Newton ne dedusse
15     2, 129|   inversamente proporzionale al quadrato della distanza. A questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License