Parte, Par.

 1  Mecc,  14|      posizioni, analoghe a P e Q, che il corpo occuperebbe
 2  Mecc,  24|      tensione dai due pesi P e Q.~ ~Il punto O è perciò sollecitato
 3  Mecc,  24| sollecitato dalle tre forze P, Q, R agenti secondo le direzioni
 4  Mecc,  24|       proporzionali ai pesi P, Q, R, cioè tre segmenti che
 5  Mecc,  29|      sostengono due pesetti p, q; così l’asticella è libera
 6  Mecc,  29|        fili due altri pesi P e Q l’asticella tenderà a salire
 7  Mecc,  29|        effetto delle forze P e Q che vengono ad agire, per
 8  Mecc,  29|    aggiunta di un peso R = P + Q, in un punto C tale che
 9  Mecc,  29|       che si abbia~ ~AC : CB = Q : P~ ~ è sufficiente a ristabilir
10  Mecc,  29|       del sistema di forze P e Q, cosicchè la risultante
11  Mecc,  29|   Considerando invece la forza Q come la equilibrante delle
12  Mecc,  32|       è senza effetto la forza Q M, che taglia l’asse AB
13  Mecc,  33|      fig. 19) hanno i pesi P e Q, e i centri di gravità G
14  Mecc,  33|     due forze parallele GP e G'Q rappresentanti i pesi dei
15     2, 127|     compresa tra quelle di B e Q avranno un giorno meno lungo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License