Parte, Par.

 1  Mecc,  14|         dall’insieme di tutte le posizioni intermedie da esso occupate
 2  Mecc,  14| posizione iniziale M e nelle due posizioni, analoghe a P e Q, che il
 3  Mecc,  14|       componenti; M', N', P', le posizioni che sarebbero occupate in
 4  Mecc,  14|        secondi; e M”, N”, P”, le posizioni corrispondenti per il secondo
 5  Mecc,  14|    surriferita, rappresentano le posizioni effettive occupate dal punto,
 6  Mecc,  34|   differenza notevole tra le due posizioni corrispondenti alle fig.
 7  Mecc,  55|        un calcolo analogo per le posizioni intermedie, si può constatare
 8  Mecc,  82|          mercurio nei due rami, (posizioni II e III), si vedrà variare
 9     1,  99|         mentre è arrestato nelle posizioni intermedie del disco, determinerà
10     1, 104|      mobile ripassa per tutte le posizioni dianzi occupate nello stesso
11     2, 122|         intera sfera celeste, le posizioni occupate dal Sole nei giorni
12     2, 123| tracciano su un globo celeste le posizioni occupate dai pianeti in
13     2, 127|     dall’una all’altra di queste posizioni estreme attraverso a delle
14     2, 127|       estreme attraverso a delle posizioni intermedie in cui quelle
15     2, 128|     delle fasi, dipendendo dalle posizioni mutue col Sole, sarà di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License