Parte, Par.

 1  Mecc,  17   |             17. — Principio d’inerzia. — L’esperienza ci insegna
 2  Mecc,  17   |       È questo il principio d’inerzia, che può enunciarsi nel
 3  Mecc,  38   |       col nome di principio d’inerzia. Esso può anche esprimersi
 4  Mecc,  39   |   dicendo che essi presentano inerzia diversa, o che hanno massa
 5  Mecc,  46   | proseguirà il suo cammino per inerzia, mentre interverrà a rallentarla
 6  Mecc,  49   |      procede nella salita per inerzia. Ma mentre nella quiete
 7  Mecc,  54   |    vero spirito della legge d’inerzia, poichè generò la falsa
 8  Mecc,  59   |   parti medesime son dotate d’inerzia, raggiungeranno, per una
 9     1, 101   |   ritardo è da attribuire all’inerzia della materia interposta;
10     1, 101   | compiono insieme, per la loro inerzia, e per la reazione elastica
11     2, 119   |        cadendo, conserva, per inerzia, l’eccesso di velocità,
12     2, 119(3)|       dalla ordinaria legge d’inerzia, ma non verificabile direttamente,
13     2, 119(3)|      a restare costante per l’inerzia, non è una direzione fissa
14     2, 119(3)|    più rigoroso della legge d’inerzia. Ma noi non possiamo insistere
15     2, 129   |   orbita circolare malgrado l’inerzia.~ ~Consideriamo, in particolare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License