Parte, Par.

 1  Prel,   5|         lamina la deformazione d dipende oltre che dal peso p anche
 2  Mecc,  46| anzitutto che il valore di t non dipende dell’ampiezza, la quale
 3  Mecc,  53|      coefficiente di attrito non dipende dall’estensione della superficie
 4  Mecc,  60|          poi, la forma del corpo dipende non solo dalla forza attuale,
 5  Mecc,  86|      nell’unità di tempo. — Essa dipende: dal dislivello tra A e
 6  Mecc,  86|        una specie d’attrito, che dipende, con leggi non semplici,
 7  Mecc,  86|         complicate, e la portata dipende enormemente dal diametro
 8  Mecc,  90|          anche molto maggiore, e dipende solo dalla forza disponibile
 9  Mecc,  93|        distanza (legge di Fick). Dipende poi dalla natura della sostanza
10  Mecc,  98|  velocità molecolare media, essa dipende dalla natura del gas, e
11  Mecc,  98|        all’incirca 0,1 micron, e dipende alquanto dalla natura del
12     1, 100|    uniforme, che la velocità non dipende dalle qualità del suono, (
13     1, 107|        L’intensità così definita dipende evidentemente dalla distanza
14     1, 110|            II suono fondamentale dipende dalla natura della corda,
15     1, 114|      membrana autoregistratrice, dipende dal numero, dall’intensità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License