Parte, Par.

 1  Mecc,  36|        muratori, il giogo della bilancia e della stadera (§ 37),
 2  Mecc,  37|                             37. Bilancia e stadera. — La bilancia
 3  Mecc,  37|        Bilancia e stadera. — La bilancia di precisione è una leva
 4  Mecc,  37|         27, che rappresenta una bilancia più semplice, ove i piattelli
 5  Mecc,  37|        molto piccola; allora la bilancia è sensibile, e si misura
 6  Mecc,  37| accrescere la sensibilità della bilancia occorrerà aumentare il momento
 7  Mecc,  37|          e la sensibilità della bilancia viene diminuita per altre
 8  Mecc,  37|       l’intiero giogo quando la bilancia non è in funzione e staccare
 9  Mecc,  37|       anche se le braccia della bilancia non sono eguali. Una pesata
10  Mecc,  45|     valutato per esempio con la bilancia o con un dinamometro, fornisce
11  Mecc,  65|    recipiente sul piatto di una bilancia, troveremo un peso minore
12  Mecc,  69|         di un apparecchio detto bilancia idrostatica (fig. 46). A
13  Mecc,  69|       primo; l’equilibrio della bilancia è ottenuto aggiungendo dei
14  Mecc,  69|       acqua di un bicchiere, la bilancia traboccherà dalla parte
15  Mecc,  71|       il corpo, misurare con la bilancia idrostatica la spinta che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License