Parte, Par.

 1  Mecc,  22|       ne siano dati il punto di applicazione, che non ha bisogno di esser
 2  Mecc,  22|   avente un estremo nel punto d’applicazione, la direzione della forza,
 3  Mecc,  27|        Spostamento del punto di applicazione delle forze nei corpi rigidi. —
 4  Mecc,  27|     eguale BF', il cui punto di applicazione è situato nella retta AF.~ ~
 5  Mecc,  28|        in questo i due punti di applicazione, (§ 27), e applicare le
 6  Mecc,  29|         esse, e il suo punto di applicazione divide la congiungente i
 7  Mecc,  29|       maggiore; il suo punto di applicazione giace sul prolungamento
 8  Mecc,  29|         congiungente i punti di applicazione delle componenti, dalla
 9  Mecc,  31| enunciato II (§ 29). Il punto d’applicazione della risultante finale
10  Mecc,  31|         11 e 12, che il punto d’applicazione C della risultante è determinato
11  Mecc,  33|        del § 29, I; il punto di applicazione O della risultante OR sarà
12  Mecc,  36|         carrucola fissa. — Come applicazione dei principi studiati al §
13  Mecc,  45|                             45. Applicazione della Dinamica alla forza
14  Mecc,  48|                             49. Applicazione agli orologi. — Una ruota
15  Mecc,  50|      dine quando il suo punto d’applicazione si sposta di 1 cm. nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License