Parte, Par.

 1  Mecc,   9|  Malgrado l’indice dei minuti secondi in un orologio percorra
 2  Mecc,  10|   spazio percorso in 2 minuti secondi sarà allora 2v, in 3 minuti
 3  Mecc,  10|   sarà allora 2v, in 3 minuti secondi 3v, ecc.; quindi lo spazio
 4  Mecc,  10| spazio s percorso in t minuti secondi sarà dato dalla formola~ ~ ~ ~
 5  Mecc,  12|       sia 10; dopo due minuti secondi sia 13, dopo tre sia 16,
 6  Mecc,  12|       diverrà u + a, dopo due secondi u + 2a, e dopo t secondi
 7  Mecc,  12|      secondi u + 2a, e dopo t secondi essa sarà data dalla formola;~ ~ ~ ~
 8  Mecc,  14|       movimento dopo 1, 2, 3, secondi; e M”, N”, P”, le posizioni
 9  Mecc,  16|  eguali e impiegando T minuti secondi per descrivere un intero
10  Mecc,  16|    giro, esso percorrerà in T secondi la lunghezza 2πR della circonferenza
11  Mecc,  41|      Se la forza agisce per t secondi, e il corpo è inizialmente
12  Mecc,  55| inoltre se il corpo impiega t secondi a cadere, la velocità finale
13     1, 103|    ritardo sarà, p. es., di 2 secondi se la distanza tra l’osservatore
14     2, 118|    intervallo di 3 minuti, 56 secondi e 55 centesimi di secondo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License