Parte, Par.

 1  Mecc,  63|   costituito dalla rigidità delle pareti in tutti i punti del vaso.
 2  Mecc,  65|        pressioni esercitate sulle pareti rigidamente connesse. Ed
 3  Mecc,  66|               66. Pressioni sulle pareti. — La stessa pressione esercitantesi
 4  Mecc,  66|         come abbiamo detto, sulle pareti nella regione in cui esso
 5  Mecc,  66|          gli elementi A e B delle pareti nella fig. 41.~ ~Ma se,
 6  Mecc,  74|          come una pressione sulle pareti del recipiente. Questa tendenza
 7  Mecc,  76|     esterna, sul pavimento, sulle pareti e sul tetto.~ ~Un foglio
 8  Mecc,  76|          il suo attrito contro le pareti, e la difficoltà di ottenere
 9  Mecc,  76| inevitabili tra lo stantuffo e le pareti laterali.~ ~
10  Mecc,  79|       arco di cerchio e avente le pareti molto sottili è vuoto d’
11  Mecc,  98|         tra loro e urti contro le pareti.~ ~Per un dato gas la pressione
12  Mecc,  98|        pressione esercitata sulle pareti, che è appunto l’effetto
13  Mecc,  98|    pressione esercitata contro le pareti se il volume primitivo rimane
14     1, 108|    innumerevoli riflessioni sulle pareti, ha luogo con lo stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License