Parte, Par.

 1  Mecc,  29|           29. Caso delle forze parallele. — I. La risultante di due
 2  Mecc,  29|        risultante di due forze parallele applicate in due punti rigidamente
 3  Mecc,  29|        risultante di due forze parallele applicate in punti rigidamente
 4  Mecc,  30|            30. Coppia di forze parallele. — Se nel caso dell’enunciato
 5  Mecc,  30|       dell’enunciato II (forze parallele dirette in senso inverso)
 6  Mecc,  30|    distanza CD delle due rette parallele secondo cui agiscono le
 7  Mecc,  31|         31. Centro delle forze parallele. - La risultante di più
 8  Mecc,  31|        risultante di più forze parallele si trova componendone due,
 9  Mecc,  31|    chiamasi centro delle forze parallele.~ ~Si osservi intanto, nelle
10  Mecc,  31| cosicchè il centro delle forze parallele ha una posizione che resta
11  Mecc,  31|   eguale, conservandosi perciò parallele.~ ~
12  Mecc,  33| considerarsi praticamente come parallele, trovandosi il centro della
13  Mecc,  33|      chiama centro delle forze parallele di gravità, o, più semplicemente,
14  Mecc,  33| applichino in G e G' due forze parallele GP e G'Q rappresentanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License