IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] osservato 4 osservatore 14 osservatori 1 osservazione 14 osservazioni 2 osserveremo 1 osservi 3 | Frequenza [« »] 14 ora 14 origine 14 osservatore 14 osservazione 14 ottiene 14 parallele 14 pareti | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze osservazione |
Parte, Par.
1 Prel, 1| sensi, è un fenomeno. L’osservazione dei fenomeni che è una necessità 2 Prel, 1| Scienze non si limitano all’osservazione dei fenomeni che spontaneamente 3 Prel, 1| prodotto, anzichè per l’osservazione dei fenomeni spontanei.~ ~ 4 Prel, 3| 3. I risultati dell’osservazione, sempre riproducibili in 5 Prel, 3| esprime i risultati dell’osservazione, con l’intesa che essa è 6 Prel, 3| entro i limiti in cui l’osservazione fu fatta, e il calcolo conseguente 7 Mecc, 15| dimostra che, per la sola osservazione incosciente dei fenomeni 8 Mecc, 62| piccola da sfuggire all’osservazione, non ricorrendo a cautele 9 Mecc, 62| a cautele particolari; l’osservazione è resa malsicura e difficile 10 1, 111| In verità qualche altra osservazione è necessaria, poichè potrebbe 11 2, 117| condotto per il luogo d’osservazione; prende il nome di orizzonte 12 2, 117| abbia per centro il luogo d’osservazione, cosicchè l’orizzonte vero 13 2, 118| la verticale del luogo d’osservazione, diverso da paese a paese. 14 2, 122| importanti son fondate sull’osservazione di alcuni fenomeni luminosi