Parte, Par.

 1  Mecc,  14   |        non sono avvertibili da un osservatore quelli ai quali esso partecipa.~ ~
 2  Mecc,  14   | presenterà apparenze diverse a un osservatore che si trovi sul piano e
 3  Mecc,  14   |           di questo, e a un altro osservatore che sia in quiete fuori
 4  Mecc,  15   |         descrivendo rispetto a un osservatore che si trovi sulla riva
 5     1, 100   |      conoscendo la distanza tra l’osservatore e la sorgente. Si è trovato
 6     1, 103   |      secondi se la distanza tra l’osservatore e la parete è di 340 metri.~ ~
 7     1, 105   |     sorgente la cui distanza dall’osservatore cresce o diminuisce è alquanto
 8     1, 105   |      percepita se la sorgente e l’osservatore rimanessero a distanza costante.
 9     1, 105   |           al minuto secondo. A un osservatore pure in quiete giungeranno
10     1, 105   |         suono medesimo.~ ~Ma se l’osservatore si avvicina verso la sorgente
11     1, 105   |            L’opposto avverrà se l’osservatore si allontana dalla sorgente.~ ~
12     1, 105   |      Döppler, che vale anche se l’osservatore è fermo, e si muove rispetto
13     1, 105(1)|           vale quando è in moto l’osservatore, la seconda quando è in
14     2, 118   |          a un asse che contiene l’osservatore, e passa per due punti della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License