IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] orientali 1 orientazione 2 orifizio 2 origine 14 orione 1 orizzontale 21 orizzontali 1 | Frequenza [« »] 14 intervallo 14 occorre 14 ora 14 origine 14 osservatore 14 osservazione 14 ottiene | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze origine |
Parte, Par.
1 Prel, 4| sulla prima, a partire dall’origine O, dei segmenti proporzionali 2 Mecc, 32| assolutamente fisso, che hanno origine nei sostegni dell’asse e 3 Mecc, 38| Questo principio è di origine sperimentale; ma è stato 4 Mecc, 73| Altri fenomeni aventi per origine le forze molecolari, quali 5 Mecc, 78| avorio, dalla quale prende origine la graduazione segnata sull’ 6 1, 107| quadrato della distanza dall’origine sonora. Una dimostrazione 7 1, 108| questi la stessa fase all’origine, cioè le sorgenti A e B 8 1, 108| da A, quando da A prende origine una rarefazione, e perciò 9 1, 108| stessa fase e ampiezza all’origine, hanno percorso un diverso 10 1, 109| sempre fase coincidente all’origine2. Allora la differenza dei 11 1, 110| fondamentale coi suoi armonici ha origine una forma non semplice della 12 1, 114| differenza di fase zero all’origine; mentre la vibrazione E 13 1, 114| con la fase spostata (all’origine) di ¼. Orbene: le vibrazioni 14 1, 115| membrana e la punta all’origine del solco, si imprime al