Parte, Par.

 1  Prel,   4|       sulla prima, a partire dall’origine O, dei segmenti proporzionali
 2  Mecc,  32|    assolutamente fisso, che hanno origine nei sostegni dell’asse e
 3  Mecc,  38|             Questo principio è di origine sperimentale; ma è stato
 4  Mecc,  73|         Altri fenomeni aventi per origine le forze molecolari, quali
 5  Mecc,  78|        avorio, dalla quale prende origine la graduazione segnata sull’
 6     1, 107|      quadrato della distanza dall’origine sonora. Una dimostrazione
 7     1, 108|         questi la stessa fase all’origine, cioè le sorgenti A e B
 8     1, 108|          da A, quando da A prende origine una rarefazione, e perciò
 9     1, 108|        stessa fase e ampiezza all’origine, hanno percorso un diverso
10     1, 109|       sempre fase coincidente all’origine2. Allora la differenza dei
11     1, 110| fondamentale coi suoi armonici ha origine una forma non semplice della
12     1, 114|       differenza di fase zero all’origine; mentre la vibrazione E
13     1, 114|         con la fase spostata (all’origine) di ¼. Orbene: le vibrazioni
14     1, 115|           membrana e la punta all’origine del solco, si imprime al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License