Parte, Par.

 1  Mecc,  35|    incontra il piano in un punto interno al poligono costruito coi
 2  Mecc,  59|        assimilabili a un attrito interno tra le sue particelle che
 3  Mecc,  59|         questo cosidetto attrito interno, fondandola sui fenomeni
 4  Mecc,  60|         spiegazione dell’attrito interno e quindi dello smorzamento
 5  Mecc,  73|        verso l’esterno o verso l’interno del liquido secondo che
 6  Mecc,  76|  avvallarsi dall’esterno verso l’interno e tosto si rompe fragorosamente.~ ~
 7  Mecc,  79|      sottili è vuoto d’aria nell’interno; un suo estremo è fissato,
 8  Mecc,  81|    dislivello del mercurio tra l’interno e l’esterno della provetta.
 9  Mecc,  86|         e il liquido scorre nell’interno del canale limitato da quella
10  Mecc,  86| ostacolato dal cosidetto attrito interno.~ ~Queste influenze si fanno
11  Mecc,  88|      comincia la rarefazione all’interno; a tal fine le aste reggenti
12  Mecc,  95|          perciò la pressione all’interno diviene presto minore che
13  Mecc,  95|       leggiero; la pressione all’interno diviene allora maggiore,
14     1,  99|       corpo sonoro fosse nel suo interno completamente isolato, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License