Parte, Par.

 1  Mecc,  19|        notevolmente un filo di caoutchouc, ed è per questo allungamento
 2  Mecc,  19|        di quello osservato nel caoutchouc perchè si sviluppi una forza
 3  Mecc,  44|     corpo pesante a un tubo di caoutchouc, e tenendo l’altro estremo
 4  Mecc,  44|    Constateremo che il tubo di caoutchouc si allunga; nella sua tendenza
 5  Mecc,  44|       allunga, come il tubo di caoutchouc dell’esperienza surriferita,
 6  Mecc,  66|        laterale; ma un tubo di caoutchouc si sfianca facilmente se
 7  Mecc,  82|        per mezzo di un tubo di caoutchouc, e delle quali l’una è chiusa
 8  Mecc,  82|    aria, riempiendo il tubo di caoutchouc e parte delle canne con
 9  Mecc,  97|        una lamina liquida o di caoutchouc, possono sciogliersi in
10  Mecc,  97|       separati da un setto di~ caoutchouc prevale la corrente d’idrogeno;
11     1, 102| constatare in un lungo tubo di caoutchouc disteso, a un estremo del
12     1, 103|      all’estremo di un tubo di caoutchouc che sia tenuto fisso all’
13     1, 109|      dimostrare con un tubo di caoutchouc tenuto in mano a un estremo
14     1, 110|      come nel caso del tubo di caoutchouc, la suddivisione dell’intera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License