Parte, Par.

 1     1, 101|  analogia.~ ~ S’immaginino due sfere metalliche allineate, separate
 2     1, 101|       l’urto. Se invece di due sfere se ne hanno una serie, allineate
 3     1, 101|   sopra per ciascuna coppia di sfere adiacenti; e ogni sfera
 4     1, 101|      impulso lungo la serie di sfere sarà maggiore quando le
 5     1, 101|     molle son più robuste e le sfere più leggiere.~ ~Se invece
 6     1, 101|    certo ritardo rispetto alle sfere precedenti, da cui la perturbazione
 7     1, 101|      un anticipo rispetto alle sfere seguenti.~ ~ ~ Non diverso
 8     1, 101|  compressioni, l’ufficio delle sfere e delle molle. E si dimostra
 9     1, 102|      Se invece, nella serie di sfere della fig. 82, si fanno
10     1, 102| saranno eseguite dalle diverse sfere; si hanno allora le oscillazioni
11     1, 102|        E poichè in tal caso le sfere oscillanti vibrano intorno
12     1, 102|        quella, l’insieme delle sfere non sarà più sopra una retta,
13     1, 102|     propaghi lungo la serie di sfere, di un’onda che la percorre.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License