IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sede 3 sedicesima 1 seebeck 2 segmenti 13 segmento 4 segna 1 segnale 1 | Frequenza [« »] 13 punta 13 ritardo 13 sè 13 segmenti 13 sfere 13 siccome 13 vero | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze segmenti |
Parte, Par.
1 Prel, 4| partire dall’origine O, dei segmenti proporzionali ai diversi 2 Prel, 4| 3, 4 ecc. guidiamo dei segmenti paralleli all’asse delle 3 Prel, 4| estremi A, B, C, D di questi segmenti, riuniti con una linea continua 4 Mecc, 13| rappresentati nella fig. 3 dai segmenti AB, CD, EF, GH, sono eguali 5 Mecc, 14| sono in linea retta e che i segmenti AM, AN, NP sono eguali tra 6 Mecc, 14| e uniforme.~ ~Inoltre i segmenti AM', AM'', AM rappresentano 7 Mecc, 14| parallelogrammo avente per lati i segmenti che rappresentano le velocità 8 Mecc, 24| parallelogrammo che ha per lati i segmenti che rappresentano le forse 9 Mecc, 24| sulle tre rette ottenute tre segmenti proporzionali ai pesi P, 10 Mecc, 24| ai pesi P, Q, R, cioè tre segmenti che rappresentano le tre 11 Mecc, 24| foglio che ciascuno dei tre segmenti, per esempio AF, è eguale 12 Mecc, 25| parallelogrammo costruito con i segmenti che le rappresentano abbia 13 Mecc, 26| spezzata AB'C'D' composta di segmenti eguali e paralleli alle