Parte, Par.

 1     2, 117|      sue montagne; la si chiama orizzonte sensibile. Portandoci sempre
 2     2, 117| osservazione; prende il nome di orizzonte vero. Se poi dal luogo medesimo
 3     2, 117|        osservazione, cosicchè l’orizzonte vero è un suo cerchio massimo
 4     2, 118|          Or l’orientazione dell’orizzonte, rispetto alla sfera celeste,
 5     2, 118|   indica l’asse del mondo, AB l’orizzonte, e ZN la verticale; è visibile
 6     2, 118|         calotta son sempre sull’orizzonte e perciò non tramontano
 7     2, 118|    altro mezzo al di sotto dell’orizzonte. Quanto a quelle della calotta
 8     2, 118|         sempre al di sotto dell’orizzonte e ci restano perciò sempre
 9     2, 118|        sfera rispetto al nostro orizzonte. I due poli P'P si porterebbero
10     2, 118|        dei cerchi paralleli all’orizzonte; quelle di un emisfero resterebbero
11     2, 122|    tempo eguale sopra e sotto l’orizzonte: il giorno è eguale alla
12     2, 122|         sempre più a lungo sull’orizzonte per i nostri paesi: il giorno
13     2, 127|    fatto che il Sole resta sull’orizzonte per un tempo maggiore, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License