IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] no 2 nocivo 2 nodale 1 nodi 13 nodo 7 noi 101 nome 34 | Frequenza [« »] 13 masse 13 misurare 13 negli 13 nodi 13 oltre 13 opposta 13 orizzonte | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze nodi |
Parte, Par.
1 1, 109| oscillazioni sono esaltate, e nodi quelli ove le oscillazioni 2 1, 109| facile riconoscere tra due nodi o tra due ventri consecutivi 3 1, 109| massima ai ventri, minima ai nodi; ma per tutti i punti compresi 4 1, 109| i punti compresi tra due nodi la fase è la stessa, cioè 5 1, 109| fase è identica tra due nodi, per tutti i punti, e da 6 1, 109| fusi o più, limitati dai nodi; e che inoltre due volte 7 1, 110| consentono la formazione di due nodi agli estremi, cioè la cui 8 1, 111| consentivano la produzione di due nodi agli estremi, nel caso del 9 1, 111| insieme o due ventri o due nodi, e non un ventre e un nodo.~ ~ 10 1, 112| contiene perciò diversi nodi e ventri di vibrazione, 11 1, 114| condizione di produrre dei nodi e dei ventri in regioni 12 2, 128| una linea detta linea dei nodi. È solo quando le congiunzioni 13 2, 128| hanno luogo sulla linea dei nodi si verificano gli ecclissi.