Parte, Par.

 1  Prel,   2|         attentamente il fenomeno: misurare cioè, le forze deformatrici
 2  Mecc,  19|      crescente, e se si potessero misurare le dimensioni con mezzi
 3  Mecc,  21|       apparecchio sarà pronto per misurare, con le sue indicazioni,
 4  Mecc,  47| definizione teorica, si potrebbe, misurare l’accelerazione della gravità
 5  Mecc,  47|        prima e dopo l’inversione, misurare la durata comune e la distanza
 6  Mecc,  71|          basterà pesare il corpo, misurare con la bilancia idrostatica
 7  Mecc,  71|           può essere adottato per misurare il peso specifico dei liquidi.
 8  Mecc,  78|        Torricelli, permettendo di misurare l’altezza della colonna
 9  Mecc,  78|           di mercurio che serve a misurare la pressione pesa più o
10  Mecc,  84|     pressione gassosa che si vuol misurare supera di molto l’atmosferica,
11     1, 105|         ruota dentata permette di misurare i giri compiuti in un tempo
12     1, 105|      numero di vibrazioni; poscia misurare il numero di giri che compie
13     1, 106|       servire più comodamente per misurare il numero di vibrazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License