Parte, Par.

 1  Mecc,  12| quadrato del tempo medesimo.~ ~Infine l’ultima formula ci dice
 2  Mecc,  33|  centri di gravità delle basi. Infine se due corpi A e B (fig.
 3  Mecc,  36|   resistenza B è interposta.~ ~Infine nella leva di  genere (
 4  Mecc,  46|   sospese a fili di seta.~ ~ Infine la durata di oscillazione
 5  Mecc,  53|       forza premente totale; e infine esso è sensibilmente costante
 6  Mecc,  61|        spessore.~ ~Molti corpi infine, sotto l’azione di uno sforzo
 7  Mecc,  78|     anch’esso una depressione. Infine un termometro deve indicare
 8     1, 104|        la forza viva media.~ ~ Infine un ultimo carattere distintivo
 9     1, 104|      deboli dai suoni forti; e infine alle diversità di forma
10     1, 105|     giri per minuto secondo, e infine moltiplicare per il numero
11     2, 117|     epoche dell’anno. Citeremo infine la Via Lattea, una grande
12     2, 123| astronomo Piazzi. Fanno parte, infine, del sistema solare le comete,
13     2, 127|      tropico del Cancro CC'; e infine nel nostro emisfero il giorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License