Parte, Par.

 1  Mecc,  40|       raggiungono, dal Polo all’Equatore, circa il 4 per mille del
 2     2, 118|   normale all’asse PP', e detto equatore celeste, stanno per mezzo
 3     2, 118|        Se noi ci trovassimo all’equatore terrestre, cambierebbe la
 4     2, 120|     poli si dicono meridiani; l’equatore è la circonferenza tagliata
 5     2, 120|       tanti piani paralleli all’equatore.~ ~ Data la forma vera della
 6     2, 120|        è minore al polo che all’equatore; la differenza è circa 78
 7     2, 120|    perciò essendo il raggio all’equatore circa 6378 chilometri, la
 8     2, 121|      EOB, o anche, l’arco EB di equatore su cui insiste l’angolo
 9     2, 121|     distanza angolare di A dall’equatore EBE', la posizione di A
10     2, 121|         può variare tra  (all’equatore) e 90° (ai poli). La longitudine
11     2, 122| ecclittica (fig. 102), taglia l’Equatore celeste in due punti L e
12     2, 125|   fittizio che si muova lungo l’Equatore con moto uniforme, impiegando
13     2, 127|        33'. Anche il piano dell’equatore terrestre resta perciò invariato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License