Parte, Par.

 1  Mecc,  21|     esso; e che una forza è doppia, tripla, emmupla di un’altra
 2  Mecc,  39|   che un corpo ha una massa doppia, tripla, emmupla di quella
 3  Mecc,  39| altro se richiede una forza doppia, tripla, emmupla di quella
 4  Mecc,  39|     con che si ha una forza doppia 2 f, si otterrà ancora la
 5  Mecc,  39|    B, richiedendo una forza doppia per acquistare la stessa
 6  Mecc,  39| accelerazione, ha una massa doppia di quella di ciascuno dei
 7  Mecc,  46| completa, che ha una durata doppia dell’oscillazione semplice.
 8  Mecc,  63|    stantuffo avesse un area doppia di S, il liquido vi eserciterebbe
 9  Mecc,  63|     eserciterebbe una forza doppia, o ciò che è lo stesso,
10  Mecc,  63|  che è lo stesso, una forza doppia 2F si dovrebbe esercitare
11     1, 109|    era movimento d’ampiezza doppia, in C' si avrà quiete; e
12     1, 109|   oscilleranno con ampiezza doppia, altri come C' resteranno
13     1, 112|   la cui lunghezza d’onda è doppia della lunghezza del tubo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License