Parte, Par.

 1  Mecc,  31|         trovare la risultante in base all’enunciato II (§ 29).
 2  Mecc,  33|          centro di gravità della base, a tre quarti dal vertice.~ ~
 3  Mecc,  37|      cremagliera, sporgente alla base della colonna, si può sollevare
 4  Mecc,  40| confronto tra F e F può farsi in base alla (1)~ ~F : F = m : m'~ ~
 5  Mecc,  40|           E quello tra F e F' in base alla (2)~ ~F : F' = a :
 6  Mecc,  52| gratuitamente. È evidente, sulla base dei principi sopra esposti,
 7  Mecc,  65|          della superficie S alla base della colonna A'B'. Se perciò
 8  Mecc,  65|       colonna A'B'. Se perciò la base di A'B' è 1/10 di quella
 9  Mecc,  66|       colonna liquida che ha per base l’area dello stantuffo e
10  Mecc,  87|        lo stantuffo riposi sulla base del cilindro, e che venga
11  Mecc,  87|        quando va a battere sulla base del cilindro.~ ~Si intende
12     2, 119|         dei punti del suolo alla base della torre medesima: la
13     2, 129|          e la traiettoria, sulla base delle perturbazioni di Urano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License